Informazione-web.com
Scrivere Notizie, Comunicati Stampa Articoli di qualità in Italia

Tree Climber: l’esperto di alberi che lavora in quota

Posted on : |

Dietro questo nome dal suono avventuroso si cela una figura professionale fondamentale per la salute e la sicurezza degli alberi. Il tree climber è infatti un arboricoltore specializzato che, grazie a corde e imbracature, risale i fusti e accede direttamente alla chioma delle piante ad alto fusto per eseguire interventi mirati.

È un mestiere che unisce conoscenza botanica, tecniche di arboricoltura e lavori su fune, con un approccio sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Chi è l’Arboricoltore: l’esperto di alberi

L’arboricoltore è il professionista che segue gli alberi lungo tutto il loro ciclo di vita: dalla messa a dimora, alla manutenzione, fino a potature e abbattimenti in sicurezza quando necessario.

Un tempo le certificazioni erano solo indipendenti; oggi diverse Regioni, come Lombardia ed Emilia Romagna, hanno introdotto sistemi ufficiali di riconoscimento che tutelano sia i professionisti sia i cittadini.

Il Tree Climbing: l’arboricoltura in quota

Nato negli Stati Uniti e poi diffuso in Europa, il tree climbing è oggi una tecnica riconosciuta e regolamentata. A differenza delle piattaforme meccaniche, permette di raggiungere ogni parte della chioma senza danneggiare il terreno e con un approccio più preciso e sostenibile.

Normativa in Italia

La sicurezza dei tree climber è regolata dal D.Lgs. 81/2008, che disciplina l’uso di imbracature, corde e DPI. I professionisti operano con attrezzature certificate e seguendo procedure rigorose, garantendo standard elevati di protezione.

Cosa fa un Tree Climber

Il tree climber è un professionista multidisciplinare, spesso in collaborazione con giardinieri e manutentori del verde. Le sue attività principali includono:

  • Ispezione e diagnosi: valutazione ravvicinata della chioma per individuare parassiti, malattie o difetti strutturali.

  • Potatura mirata e rispettosa: tagli precisi che seguono le linee naturali di crescita della pianta.

  • Abbattimento controllato: smontaggio sicuro e progressivo degli alberi che rappresentano un rischio.

  • Consolidamento: installazione di tiranti e sistemi di supporto per rinforzare branche deboli o strutture compromesse.

I vantaggi del Tree Climbing

Questa tecnica offre numerosi benefici rispetto ai metodi tradizionali:

  • Precisione: accesso ai punti più interni e delicati della chioma.

  • Accessibilità: possibilità di operare in spazi stretti o difficili da raggiungere con macchinari.

  • Sostenibilità: assenza di mezzi pesanti, minore impatto su terreno e radici, riduzione di emissioni e rumore.

Formazione e regolamentazione

Diventare tree climber richiede formazione tecnica e abilitazioni specifiche. Oltre ai corsi per i lavori su fune, sono fondamentali percorsi di specializzazione in arboricoltura ornamentale, per unire sicurezza e conoscenza biologica degli alberi.

Quando affidarsi a un Arboricoltore Tree Climber

È consigliato rivolgersi a un tree climber in situazioni particolarmente delicate, come:

  • alberi in città o in prossimità di edifici;

  • giardini privati con piante ad alto fusto;

  • parchi pubblici o aree verdi difficili da gestire.

Un professionista certificato garantisce interventi sicuri, mirati e rispettosi della pianta, offrendo vantaggi impossibili da ottenere con il fai-da-te.

Il valore di un esperto di alberi

L’arboricoltore tree climber rappresenta la sintesi tra tecnica, sicurezza e rispetto della natura. Affidarsi a un professionista qualificato significa proteggere gli alberi, prevenire rischi e garantire risultati duraturi.

Michele Molinari è un Professional Tree Climber e Arboricoltore Certificato, che offre consulenze professionali e servizi di manutenzione, potatura, consolidamento e abbattimento alberi a Parma e provincia, oltre che sul territorio nazionale.

Condividi con un click su:
Category : Ambiente, Curiosità, Notizie